L'ITALIA FEDERALE CHE PIACEVA AL BORBONE

Ferdinando II di Borbone
Pio IX dichiarò: “Io non solo approvo la Lega, ma la riconosco necessaria; per questo ho invitato pertanto i sovrani di Napoli, di Toscana e di Sardegna a concluderla; disgraziatamente il Governo di Torino si mostra restio”[9]. I delegati piemontesi non arrivarono mai a Roma, il loro re aveva gettato la maschera, il progetto monarchico-federale doveva essere sepolto perchè egli aveva ambizioni diverse, voleva diventare l’unico Re d’Italia fedele emulo di quello che aveva affermato il suo antenato Emanuele Filiberto:“L’Italia? È un carciofo di cui i Savoia mangeranno una foglia alla volta”. Di opinione esattamente opposta il re Ferdinando II, il quale, come riporta lo storico De Cesare, non certo sospetto di simpatie per i Borbone, dichiarò nel letto di morte: “Mi è stata offerta la corona d’Italia, ma non ho voluto accettarla; se io l’avessi accettata, ora soffrirei il rimorso di aver leso i diritti dei sovrani e specialmente i diritti del Sommo Pontefice”

La storiografia ufficiale ha bollato Ferdinando II come un re insensibile al richiamo del principio di nazionalità italiana, ma la cosa è più complessa di quello che può sembrare e, per approfondire il giudizio, è indispensabile rivedere gli avvenimenti dall’inizio. Infatti, prima che naufragasse definitivamente il progetto federale, Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie, era stato più volte sollecitato ad accettare la presidenza di un’ipotetica Lega degli Stati Italiani [1] e già nel 1831 “i liberali italiani, riuniti in congresso a Bologna, decidevano di offrire al Re di Napoli la Corona d’Italia”[2] perché lo riconoscevano come il sovrano italiano più aperto verso i loro ideali. Nel 1832, Ferdinando II propose un accordo per ben due volte, in primavera e in inverno, al Regno di Sardegna, prima di mutua assistenza e poi allo scopo di abolire ogni influenza straniera in Italia;
Carlo Alberto
il governo piemontese si rifiutò [3] anche perché il 23 luglio del 1831 aveva stipulato con l’Austria un trattato difensivo e questo gli bastava per sentirsi al sicuro contro eventuali attacchi francesi; questa proposta del re meridionale fu interpretata a Vienna come una mossa antiaustriaca tesa a liberare la Penisola dal dominio asburgico e provocò le ire di Metternich. Ferdinando II ci riprovò l’anno successivo: “nel novembre del 1833, tramite il proprio ambasciatore a Roma, conte Ludorf, egli invitava il papa Gregorio XVI a farsi promotore di una Lega difensiva e offensiva fra i vari governi della penisola“ [4], ma l’invito non fu accolto; persino il mazziniano Attilio Bandiera, autore nel 1844, col fratello e altri, di un tentativo insurrezionale unitario, prima di morire, scrisse una lettera a Ferdinando II esplicitando la sua fede repubblicana ma anche la sua disponibilità a seguirlo nel caso volesse diventare il Sovrano costituzionale di tutta l’Italia.

Nel 1846 saliva al soglio di Pietro papa Pio IX, sulla cui persona si catalizzarono le attenzioni di quanti vedevano la possibilità di mettere in pratica il progetto monarchico federale di Gioberti, questo perchè i primi atti del pontefice facevano intravedere una sua tendenza liberale che in realtà era minore di quanto si pensasse.

Commenti